LEBKUCHEN VARIAZIONI SUL TEMA
Non è Natale senza Lebkuchen, sopratutto in Trentino. Dolci speziati e al pandizenzero, questi biscotti fanno subito Natale.
Lebkuchen infatti è il nome di quei biscotti della tradizione che sanno di spezie e di calore.
Proponiamo sotto la casella numero dodici del nostro Calendario dell’Avvento, che ogni giorno ci accompagna al Natale con una ricetta dolce, una variazione sul tema.
Per preparare i Lebkuchen a modo mio, quindi ci occorre
200 grammi di nocciole tritate, in commerci esiste già la farina di nocciole volendo.
100 grammi di mandorle tritate, di cui pure esiste la versione già tritata.
50 millilitri di latte di mandorle
1 cucchiaino di semi di lino tritati
100 grammi di datteri snocciolati e ammorbiditi in acqua per circa mezz’ora
80 grammi di albicocche essicate
la buccia di mezza arancia biologica edibile
2 cucchiai di mousse di mela, oppure una mezza mela frullata e zuccherata
2 cucchiaini di aromi per lebkuchen. La ricetta la trovate qui all’interno della ricetta.
1 presa di sale
e per la copertura 70 grammi di cioccolato fondente
qualche mandorla per la decorazione a piacere.
Come prima operazione andremo a preriscaldare il forno a 180 gradi. Quindi taglieremo a piccoli cubetti le albicocche e i datteri. In una capiente ciotola verseremo la farina di nocciole, quella di mandorle, le albicocche e i datteri tagliati a pezzettini. Quindi aggiungeremo le spezie, la mela, il latte di mandorla e i semi di lino. Infine incorporiamo anche la buccia di mezza arancia gratuggiata.
A questo punto mescoliamo il tutto energicamente e formeremo un impasto morbido ma non troppo, ed omogeneo.
Formeremo con l’impasto delle palline non troppo piccole, ma nemmeno grandi, che andremo a posizionare sulla placca del forno ricoperta da carta forno. Quindi schiacceremo un po’ con le mani per appiattire la forma dei biscotti.
Metteremo la teglia in forno e faremo cuocere per un quarto d’ora circa. Controllando la cottura, andremo poi a togliere i biscotti dal forno e li lasceremo raffreddare.
Nel frattempo sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e, quando i biscotti saranno ben freddi, andremo a spennellarli con la glassa. Come sfizio potremo aggiungere nel centro una mezza mandorla, così da rendere i dolcetti più allegri e sfiziosi.
Dopo che saranno ben rassodati e asciutti i biscotti sono pronti all’assaggio. Se, conservati in una scatola chiusa, i biscotti si conserveranno per circa due settimane. Ma c’è da scommettere che non dureranno tanto, in quanto sono una vera leccornia. E visto che la ricetta è talmente semplice e veloce che replicarla non sarà un problema.











