USSARI DOLCI DI NATALE

Sempre più vicini a Natale, proseguiamo con il nostro dolce Calendario dell’Avvento. Per la tredicesima porticina la sorpresa sono, gli Ussari, dei biscotti tedeschi.

Gli Ussari, dolci di Natale, sono infatti dei piscotti tipici che arrivano dalla tradizione della Germania. Ne ricordano infatti il cappello, tipico copricapo di questi soldati. Si tratta di una frolla particolare che verrà cotta in forno con al centro una sorta di piccolo cratere colmo di marmellata. La proposta della tredicesima casella del Calendario dell’Avvento ha un valore aggiunto. Senza nulla togliere a gusto e bontà, la ricetta è la versione senza glutine.

Per preparare gli Ussari avremo bisogno di

50 grammi di farina di nocciole. Potremo sia macinarle a casa che comprare la farina già pronta.

100 grammi di farina di riso

40 grammi di amido di riso o di mais

Un uovo

70 grammi di burro ammorbidito a temperatura ambiente

1 cucchiaino di vaniglia ma va bene anche una busta di vanillina

70 grammi di zucchero

lievito per dolci, un cucchiaino

Marmellata a piacere.

Andremo quindi a preparare l’impasto. In una ciotola mescoleremo le farine, l’amido, il lievito, lozucchero, la vaniglia. Quindi aggiungeremo l’uovo e diamo una prima mescolata. Proseguiamo aggiungendo il burro con cui impasteremo bene il tutto. Possiamo procedere a mano. Oppure utilizzare un frullatore dove avremo unito fin da subito tutti gli elementi della ricetta.

A questo punto, quando la frolla sarà pronta, formeremo un panetto che avvolgeremo in pellicola per alimenti. Il tutto dovrà riposare in frigo per una mezz’ora.

Accendiamo il forno a 180 gradi così da preriscaldare in attesa dell’infornata di Ussari. Riprendiamo quindi il panetto e formiamo delle palline che andremo a posizionare sulla tegli del forno rivestita da carta forno. A questo punto con un dito o un cucchiaino formeremo il cratere centrale che riempiremo con la marmellata che più ci piace.

Gli Ussari sono pronti per essere infornati. La cottura sarà di una quindicina di minuti, anche meno, perchè dipende dalla dimensione che avremo dato ai nostri biscotti.

Dopo aver lasciato raffreddare i biscotti, potremo decorarli ulteriormente con una spolverata di zucchero a velo. Gli Ussari sono ora pronti all’assaggio e potranno essere conservati in scatole chiuse fino a Natale.

Info autore /

Translate »