PRALINE MON AMOUR
Sempre più vicini alle Feste, il Calendario dell’Avvento dolce nasconde sotto la sedicesima porticina praline per tutti. Facili, veloci, zero sprechi.
Praline mon amour è una dichiarazione d’amore per questo dolce sfizioso che accontenta tutti. Con una infinità di variazioni sul tema, sulla tavola di Natale faranno un figurone. Se di cioccolatini abbiamo già parlato qui e qui, ecco altre variazioni sul tema. Sempra super veloci da realizzare, golosissime e per tutti i palati. Da quelle vegane a quelle più tradizionali. Tutti possono avere quel momento di scioglievolezza che regala una praline.
PRALINE FERRERO ROCHER
Prende il nome dal famoso cioccolatino che tutti conosciamo. Ebbene realizzare questa praline è davvero facilissimo. Dovremo solo procurarci:
120 grammi di arachidi, non salate.
80 grammi di biscotti secchi
2 cucchiai di cacao amaro
metà tavoletta di cioccolato al latte
1 cucchiaio di burro di cocco
50 grammi di arachidi tritate grossolanamente
300 grammi di cioccolato al latte.
Come prima cosa andremo a formare il cuore della pralina. Per cui metteremo in un frullatore i biscotti con il cacao, il burro di cocco e le arachidi. Frulliamo il tutto ed aggiungiamo quindi al composto la noce di burro di cocco e la mezza taboletta di cioccolato al latte che avremo sciolto a bagnomaria. Mescoliamo bene ed impastiamo affinchè ci risulti una consistenza morbida e malleabile.
Formiamo le classiche palline. Andremo quindi a sciogliere il cioccolato al latte a bagnomaria e uniamo la granella di noccioline. Mescoliamo e quindi, aiutandoci con una forchetta o un cucchiaino, immergiamo le palline di impasto così da ricoprirle di cioccolato.
A questo punto avremo i nostri Ferrero Rocher fatti in casa. Volendo essere puntigliosi, si potrà anche inserire una nocciola nel cuore del cioccolatino al momento del confezionamento della biglia. Quindi si ricoprirà di cioccolato e granella.
PRALINE MULTICOLOR
E, sempre per la serie, buoni, facili e veloci, esiste anche la variazione terra terra di 3 ingredienti. Per questa ricetta sprint basterà avere
350 grammi di Wafers
2 cucchiai di crema di nocciole, Per la crema di nocciole ne avevamo scritto qui. Altrimenti basterà usare la preferita fra quelle in commercio.
150 grammi di nocciole.
Per la decorazione useremo codette di zucchero, cocco rapè, o granella di pistacchi.
Il meccanismo è sempre lo stesso. Muniti del nostro nuovo amico il frullatore, ci mettemo i wafers, le nocciole e la crema di nocciole. Frulliamo il tutto, mescoliamo e impastiamo e dopo aver lasciato raffreddare l’impasto, formeremo le biglie. Quest’ultime poi verranno passate nelle codette, nel cocco rapè o nella granella di pistacchio ed il gioco è fatto.