CONFETTURA DI MELE – LA RICETTA DI NONNA FIORELLA
NON SOLO STRUDEL!
LE MELE SONO PERFETTE MARMELLATE e ANCHE PER QUALCOSA DI INNOVATIVO…
Quando arriva settembre e ottobre gran parte dei trentini è pronto per indossare stivali di plastica, pile e con il loro cesto rosso inoltrarsi nei campi di MELE per l’annuale COIDIURA.
Per quanto quest’evento ci disturbi essendo strettamente correlato ai TRATTORI IN TANGENZIALE ci permette di avere sulle nostre tavole, prima di tutti, le mele appena raccolte, spesso in quantità sopra il necessario!
Una volta soddisfatta la voglia di STRUDEL e TORTE però cosa farne?
NONNA FIORELLA aveva la soluzione!
LA MARMELLATA!
Così i “pomi no va de mal”.
Qui sotto la ricetta completa di NONNA FIORELLA per la sua MARMELLATA DI MELE:
INGREDIENTI
2 kg di mele
800 gr di zucchero
1 limone grande (succo e buccia)
1 cucchiaino di cannella
PROCEDIMENTO
Sbucciare le mele togliendo picciolo e semi
Aggiungere le mele tagliate grossolanamente in una pentola capiente insieme allo zucchero, il succo di limone, la buccia tagliata grossa
Lasciare marinare per almeno 1 ora
Cuocere a fuoco molto lento 1 ora circa
A 5 minuti dalla fine aggiungiamo la cannella
Il risultato dev’essere un composto ridotto in crema con pezzi, compatto, vellutato e gelatinoso
Togliamo le bucce di limone
A questo punto potete scegliere se avere una marmellata con qualche pezzetto di mela e più densa o se passarla con un frullatore ad immersone per renderla più liscia
NOI LA PREFERIAMO A PEZZETTONI
ECCO PRONTA LA MARMELLATA DI MELE DI NONNA FIORELLA DA CONSERVARE RIGOROSAMENTE NEI “BORMIOLI” CON ETICHETTA SCRITTA IN CORSIVO
Ma dicevamo qualcosa di innovativo? SI e si chiama:
APPLE BLOOD CIDER
Il sidro è una bevanda alcolica che si ottiene fermentando le mele e, in alcuni casi, anche le pere.
In seguito, il sidro può essere aromatizzato aggiungendo altra frutta, spezie o particolari aromi. Si tratta di una bevanda dalle origini antiche, prodotta e consumata principalmente in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania e Australia.
Il sidro di mele ha fatto parte della tradizione italiana fino all’avvento del ventennio fascista, in cui la sua produzione fu gravemente penalizzata a favore del commercio di vino.
Attualmente, sempre più giovani consumano sidro, mostrando apprezzamento per questa bevanda, che si propone come valida alternativa a birra e vino.
SCOPRI IL VERO SIDRO DI MELE TRENTINO SU TDV SHOP
