BROWNIES AL COCCO
L’appuntamento giornaliero con il Calendario dell’Avvento dolce giunge alla sua quindicesima casella.
I Brownies al cocco che troviamo sotto la porticina del Calendario dell’Avvento, sono una via di mezzo fra un cioccolatino e un dolce. Senza farine o zuccheri artificiali questi dolci sono buoni e sani e potranno farvi fare un gran figurone sul tavolo delle feste. Inoltre questa è una proposta vegana che non richiede cottura.
Per realizzare i Brownies al cocco useremo come unità di misura una tazza
Per lo strato dei brownies serviranno
2 tazze di datteri snocciolati e di media grandezza
1 tazza di mandorle ed una di noci
nezza tazza di cacao in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia e una presa di sale
Per lo strato di cocco invece avremo bisogno di
2 tazze di farina di cocco
un quarto di tazza di crema di cocco o latte di cocco condensato
ancora un quarto di tazza di miele o sciroppo d’acero o agave.
2 cucchiaini di olio di cocco, va bene anche il burro di cocco morbido.
una presa di sale.
Infine per la copertura invece ci servirà
una tazza e mezza di gocce di cioccolato
2 cucchianini di olio di cocco e un cucchiaio di crema di cocco
Per preparare i brownies al cocco andremo a mettere in un frullatore i datteri con le mandorle e le noci. Aggiungiamo il cacao, l’esttìratto di vaniglia e frulliamo il tutto. L’impasto ottenuto, che sarà umido e anche moderatamente appiccicoso dovrà essere messo in uno stampo rettangolare che avremo foderato con della pellicola. Questa accortezza ci aiuterà nella fase successiva, quando, una volta addensati i brownies al cocco dovranno essere tagliati nella classica forma a quadretti e poi presentati su un piatto da portata.
Fatta la base pressando bene l’impasto in modo omogeneo, procediamo con lo strato successivo al cocco. Sempre nel nostro frullatore mettiamo la farina di cocco, la crema al cocco e il burro di cocco. Quindi aggiungiamo anche il miele o lo sciroppo di acero o agave e il pizzzico di sale. Frulliamo il tutto ed otteremo pure qui una miscela umida e appiccicosa. Frulliamo finchè non ci saranno più pezzetti di cocco, ma avremo un impasto omogeneo e senza grumi.
A questo punto sovraponiamo al primo strato che abbiamo fatto e che nel frattempo si sarà raffreddato e compattatto, lo strato con il cocco. Pressiamo e livelliamo bene e rimettiamo il tutto a raffreddare.
A questo punto dovremo, con molta attenzione mescolando bene, sciogliere il cioccolato con il burro al cocco a bagnomaria, o nel micronde. Quindi copriremo il dolce con il cioccolato fuso e mettiamo il dolce in frigorifero almeno per un’ora. Volendo potremo decorare la superficie con una spolveratina di cocco.
Dopo un’ora il dolce si sarà rappreso e solidificato, quel tanto da permettere di tagliare agevolmente i quadrati e disporli su un vassoio da portata. Il risultato oltre che d’effetto sarà anche molto gradevole, ovviamente per chi ama il sapore di cocco. Ma sopratutto sarà sano e senza sensi di colpi per la linea.