NUVOLE DI MARZAPANE
Proseguendo il nostro cammino dolce verso il Natale, sotto la casella 7 del Calendario d’Avvento, troviamo una nuvola al marzapane. Un must della pasticceria, il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, è costituita da pasta di mandorle suddivisa tra albume d’uovo e zucchero.
Nuvole di marzapane dunque, disegnano bene non solo l’aspetto, ma anche l’assaggio di questi dolcetti. Gli ingredienti sono pochi, non richiedono molto tempo di preparazione e non contengono farina.
Per preparare le nuvole di marzapane quindi ci si dovrà procurare
300 grammi di marzapane che si trova facilmente già pronto in qualsiasi supermercato.
50 grammi di zucchero a velo
2 albumi ma se le uova sono piccole meglio averne tre
100 grammi di mandorle sgusciate
1 pizzico di sale
Infine zucchero a velo per spolverare i dolcetti alla bisogna.
Possiamo dunque iniziare con l’accendere il forno a 180 gradi per preriscaldarlo. Come prima cosa dovremo lavorare il panetto di marzapane. Per facilitare l’operazione si potrebbe grattugiarlo su grattugia come fosse formaggio. Le scaglie ottenute andremo a porle in una ciotola a cui aggiungeremo lo zucchero a velo, il pizzico di sale e uno degli albumi.
Dopo aver iniziato ad amalgare gli ingredienti aggiungeremo anche il secondo albume. Quindi impasteremo per bene tutti gli ingredienti. A questo punto in una seconda ciotola metteremo le mandorle tagliate a scaglie. Formeremo delle palline aiutandoci con un cucchiaino con l’impasto di marzapane. Faremo passare le palline sulle scaglie di mandorle, così da ricoprirne la superficie. Per far aderire le mandorle possiamo ache schiacciare un pochino le mandorle. Questa operazione risulterà più semplice se ci inumideremo le mani.
A questo punto adagiamo le nuvole di marzapane ricoperte di scaglie di mandorle sulla placca del forno e inforniamo. Dovremo cuocere i nostri biscotti per circa 15 minuti.
Una volta sfornati renderemo ancora più golosi i nostri dolci con una bella spolverata di zucchero a velo.
Come variazione sul tema possiamo aggiungere sapore inserendo nell’impasto anche un cucchiaino di scorza d’arancio grattugiata. Ovviamente l’accortezza è di procurarsi arance bio con buccia edibile.