DEGUSTAZIONI, SHOWCOOKING E TREKKING TRA I VIGNETI: VIVI IL MÜLLER THURGAU – L’EVENTO
Dal 4 al 6 luglio: la Valle di Cembra brinda al Müller Thurgau
Tre giorni tra degustazioni vino, showcooking, trekking ed esperienze nel cuore della viticoltura eroica trentina
Tra le terrazze vitate scolpite da oltre 700 chilometri di muretti a secco, la Valle di Cembra si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate trentina: “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, rassegna che giunge quest’anno alla sua 38ª edizione. Dal 4 al 6 luglio, tre giorni per esplorare, degustare e lasciarsi coinvolgere da un territorio unico e da un vitigno che parla il linguaggio delle alture.
Degustazioni, masterclass, camminate in vigna, incontri con i produttori, showcooking e momenti di spettacolo: un programma ricco e variegato pensato per appassionati, professionisti del settore e semplici curiosi in cerca di autenticità.
Cuore della manifestazione sarà Palazzo Maffei, dove sarà possibile assaggiare oltre sessanta etichette di Müller Thurgau provenienti dalla Val di Cembra, dal Trentino, dall’Alto Adige e da altre regioni europee. Accanto alla storica sede, lo spazio all’aperto “Fuori di Taste” offrirà esperienze originali come “Il giro del mondo in 80 Müller”, showcooking che esplora le contaminazioni gastronomiche con la cucina thai, e “La grappa si fa cocktail”, laboratorio nato in collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino.
A completare il cartellone, la premiazione del 22° Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, lo spettacolo comico di Lucio Gardin, la cena itinerante “Cenando con le stelle” accompagnata da performance della scuola di danza Ritmomisto, il trekking tra i vigneti e l’esperienza in e-bike “Cantine in sella”.
Un’occasione per conoscere da vicino un vino che ha fatto della montagna la sua casa, e per immergersi nel paesaggio, nella cultura e nelle storie di chi ogni giorno vive e lavora in questa valle.
Tutti i dettagli del programma su: www.mostramullerthurgau.it
Müller Thurgau: il bianco che nasce in quota
Creato tra il 1882 e il 1891 dal prof. Hermann Müller, l’omonimo vitigno nasce dall’incrocio tra Riesling renano e Madeleine Royal. In Valle di Cembra ha trovato condizioni ideali: terreni porfirici, altitudine, forti escursioni termiche. Il risultato è un vino fresco e aromatico, con note di sambuco, erbe, agrumi e frutta tropicale, che esprime in modo diretto l’essenza dei vini di montagna.
Valle di Cembra: la bellezza verticale del Trentino
Paesaggio rurale storico d’Italia e membro dell’Alleanza Mondiale dei Paesaggi Terrazzati, la Valle di Cembra è simbolo della viticoltura eroica. I suoi pendii ripidi, sorretti da chilometri di muretti a secco, raccontano il lavoro secolare di intere generazioni. Ma la valle è anche famosa per le sue grappe, il porfido – l’“oro rosso” – e le spettacolari Piramidi di Segonzano, capolavoro naturale modellato dall’erosione.
- – VUOI IL TUO EVENTO – LA TUA FESTA – LA TUA AZIENDA SU TDV? SCRIVI QUI













