ALESSANDRO BORGHESE – 10 ANNI DI 4 RISTORANTI: ecco perché non smetteremo mai di guardarlo

Alessandro Borghese e i 10 anni di Quattro Ristoranti: perché non smetteremo mai di guardarlo

Di Daniel Cerami – Terra da Vivere

Giovedì 15 maggio 2025, Alessandro Borghese ha festeggiato un traguardo importante: i 10 anni di “Quattro Ristoranti”, il programma cult che ha cambiato il modo di raccontare la cucina italiana in TV.

Una puntata speciale insieme a Lillo ha reso omaggio a un viaggio culinario lungo dieci anni. Ma “Quattro Ristoranti” è molto più di uno show: è uno specchio dell’Italia, dei suoi sapori e della sua gente.

Perché continuiamo a guardare Quattro Ristoranti

Anche se abbiamo visto alcune puntate decine di volte, continuiamo a guardarle. Perché?

Perché Alessandro Borghese ha qualcosa di unico.

Ha una comunicazione innata, un modo empatico e ironico di coinvolgere, una capacità rara di raccontare territori, persone e sapori. Fa da paciere tra chef, scherza, osserva, narra. È come un amico che ti porta in giro per l’Italia, raccontandoti la storia e il carattere di ogni ristorante.

Oltre 100.000 chilometri percorsi in tutta Italia

In questi dieci anni, Alessandro ha percorso più di 100.000 chilometri visitando oltre 150 città italiane. Dal Trentino alla Sicilia, dalla Basilicata alle Marche, passando per la Puglia, la Valle d’Aosta e il Lazio.

In ogni puntata ci ha mostrato piatti autentici, paesaggi sorprendenti, accenti e storie. Ha fatto venire voglia a tanti di noi di mettersi in macchina e partire per assaggiare quel risotto al Teroldego, quella focaccia barese o quel tortino di pesce nella laguna veneta.

I numeri del successo

  • Prima puntata: 25 marzo 2015
  • Reti: Sky Uno, Now, TV8
  • Città visitate: 150+
  • Chilometri percorsi: oltre 100.000
  • Ristoranti coinvolti: più di 600
  • Media ascolti Sky Uno: 300.000 spettatori a puntata
  • Format originale: adattamento italiano di “Mein Lokal, Dein Lokal”

Un programma che ha aiutato la ristorazione italiana

Non si tratta solo di intrattenimento: Borghese ha aiutato la ristorazione italiana a migliorarsi.

Ha mostrato pregi e difetti, messo in luce l’importanza del servizio, della presentazione, del racconto dietro ogni piatto. Certo, qualcuno ha esagerato, arrivando a criticare il tovagliolo piegato male come se fosse a “Quattro Ristoranti”, ma questo dimostra quanto il programma abbia influenzato l’intero settore.

E mentre altri format si perdono in dettagli come il topper del materasso, Alessandro resta fedele alla sua semplicità: guarda il piatto, la passione, la storia.

Chi è Alessandro Borghese?

  • Nato a San Francisco nel 1976
  • Figlio dell’attrice Barbara Bouchet
  • Cresciuto a Roma
  • Formazione tra navi da crociera e cucine internazionali
  • Chef, imprenditore, conduttore e autore
  • Proprietario dei ristoranti “Il Lusso della Semplicità” (Milano e Venezia)
  • Fondatore di AB Normal, società di consulenza e catering

Alessandro Borghese è molto più di un volto televisivo: è un ambasciatore della cucina italiana, un narratore contemporaneo capace di far innamorare il pubblico del cibo, ma anche dei luoghi e delle persone che lo creano.

Un format che non invecchia

“Quattro Ristoranti” ha resistito al tempo. Anzi, è cresciuto. È diventato un rito televisivo del weekend, un punto fermo per chi ama la cucina e per chi sogna di aprire un giorno il proprio locale.

E noi continuiamo a guardarlo. Perché è come tornare in un posto familiare. Perché ci fa sorridere. Perché ci fa viaggiare. Perché Alessandro Borghese è uno di noi, e ci accompagna alla scoperta di un’Italia vera, autentica, buona.

Continua così, Alessandro. E grazie per aver reso la ristorazione italiana una storia da vivere.

 

FOTO COPERTINA www.alessandroborghese.com

 

Info autore /

Il team dinamico della redazione di tdv ti saluta! Entra anche tu a far parte del mondo tdv e del nostro nutrito gruppo di autori su tutto il territorio trentino. Ti aspettiamo!

Translate »