IPOCRISIA VERDE DELL`EUROPA! Risvegliati!

Editoriale

Risvegliatevi, perché ora!

Auto vecchie, portafogli vuoti, soluzioni ignorate.
E una transizione che punisce gli ultimi.

Siamo noi — i cittadini normali — il pezzo più fragile di questa farsa. Giriamo con utilitarie di 10–15 anni, Euro 4, Euro 5. Non per scelta d’amore verso il particolato, ma perché il frigo e la spesa vengono prima. Eppure le città stringono, le etichette volano: “inquinatori”, “retrogradi”.

Le regole avanzano, il buon senso ristagna

L’Euro 7 è stato adottato a livello UE e si applicherà ai nuovi modelli dal 29 novembre 2026. Nel frattempo molte città hanno anticipato divieti locali (vedi Area B a Milano), trasformando chi non può cambiare auto in un reietto urbano.

Soluzioni già pronte: l’HVO esiste

La tecnologia c’è, qui e ora. San Marco Petroli ha sviluppato REHVO – Good Diesel, un HVO di origine non fossile che favorisce una combustione più pulita. Approfondimenti: scheda IT · scheda EN · pagina Diesel/HVO.

Non è un caso isolato: Enilive “HVOlution” dimostra che l’HVO può già essere distribuito su rete, con riduzioni di CO2 lungo l’intera filiera dichiarate dal produttore.

Formula 1: il paradosso che accelera

La Formula 1 corre verso carburanti 100% sostenibili dal 2026 e li ha già portati in pista in Formula 2 e Formula 3. Se il circus miliardario può, perché ai cittadini è negata un’alternativa praticabile che tenga in vita il loro mezzo?

Intanto in alto e in mare

Guardiamo il quadro intero: l’aviazione pesa per circa 2–3% della CO2 globale, la navigazione per circa 3%. Non serve criminalizzare l’utilitaria: serve una transizione onesta, che non scarichi tutto su chi ha meno.

“Il vero inquinamento è l’ipocrisia. Il resto si misura in parti per milione.”

Cosa chiediamo

  • Accesso libero e incentivi fiscali ai biocarburanti avanzati (HVO) per chi non può cambiare auto.
  • Divieti urbani graduali, con corridoi sociali e soluzioni pratiche, non solo sanzioni.
  • Più trasparenza sui dati: obiettivi sì, ma con tutti i settori al tavolo.

Fonti principali

 

Info autore /

Translate »