TURISMO LENTO IN ITALIA

Turismo lento in Italia 2025: il viaggio che rallenta il tempo

• Redazione
Strade provinciali, borghi e orizzonti lenti: l’Italia che si rivela fuori dai caselli.

Le Regioni insieme per il turismo lento e attivo: nasce viaggio.italia.it

Il turismo lento in Italia non è solo una tendenza del futuro: è già oggi al centro di strategie nazionali di promozione. Le Regioni hanno unito le forze nel progetto “Scopri l’Italia che non sapevi”, parte del Piano di Promozione Nazionale 2020 del Ministero del Turismo, con l’obiettivo di valorizzare borghi, paesaggi, cammini e sapori della Penisola.

Da questa iniziativa è nato il portale viaggio.italia.it, dedicato all’Italia inaspettata e autentica. Online dal 24 giugno 2022, il sito raccoglie materiali testuali, fotografici e video che accompagnano il viaggiatore nella programmazione degli itinerari attraverso una mappa interattiva. Oltre alle sezioni sui borghi, i paesaggi e i cammini, il portale ospiterà presto anche proposte di turismo attivo e racconti di esperienze realizzate da digital creator internazionali.

La promozione viaggia anche sui canali social, con l’hashtag ufficiale #viaggioitaliano e i profili @viaggio.italia.it su Facebook e Instagram. Inoltre, una playlist con 7 video dedicati – ognuno con il racconto di 3 regioni – è disponibile sul canale Youtube di ENIT. A supporto del progetto, è stata realizzata una campagna di comunicazione coordinata dalle Regioni e affidata a Dilemma, con strategia media di The Gate Communication, che si sviluppa su web, stampa e radio.

Il risultato è una vetrina nazionale che prepara il terreno a quello che sarà il cuore del turismo lento in Italia 2025: viaggi autentici, sostenibili e legati alle tradizioni locali.

Cos’è il turismo lento e perché nel 2025 sarà protagonista

Il turismo lento in Italia è più di una tendenza: è una scelta di vita. Significa riscoprire il piacere di viaggiare senza fretta, assaporando ogni dettaglio del percorso. Nel 2025 questa filosofia sarà ancora più diffusa, complice la ricerca di esperienze autentiche e sostenibili.

Non è più il turismo “mordi e fuggi”, ma un viaggio che mette al centro la qualità del tempo, la scoperta dei territori minori e il contatto diretto con le comunità locali.

Le strade provinciali: l’Italia che non trovi sulle autostrade

Il turismo lento non passa dai caselli, ma dalle strade provinciali. Niente code, niente frenesia. Solo paesaggi che si aprono davanti agli occhi: vigneti, borghi medievali, montagne e laghi dimenticati dalle guide mainstream.

Queste strade secondarie diventano il filo conduttore di un’Italia che sa ancora sorprendere. È qui che il viaggiatore trova l’essenza del Belpaese: piccole osterie, mercati rionali, tradizioni custodite lontano dal turismo di massa.

Turismo lento e sicurezza: viaggiare con consapevolezza

Viaggiare lentamente non significa trascurare la sicurezza. Al contrario, la lentezza invita a prendersi cura del mezzo e di sé stessi. Nel nostro percorso, ad esempio, la sicurezza è stata garantita grazie al check-up e ai pneumatici forniti da Nord Pneus di Roberto, che hanno reso possibile affrontare chilometri di strade con serenità.

Un dettaglio? Certo. Ma il turismo lento è fatto proprio di dettagli: la cura per ciò che spesso si dà per scontato.

Le mete del turismo lento in Italia 2025

  • Borghi medievali e villaggi rurali, dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Strade del vino e dell’olio, perfette da percorrere in auto, moto o bici.
  • Cammini e sentieri storici, dall’Appia Antica alla Via Francigena.
  • Laghi alpini e borghi di montagna, lontani dalle rotte affollate.
  • Piccoli litorali e coste dimenticate, dove mare e natura convivono in equilibrio.

Perché scegliere il turismo lento nel 2025

Il turismo lento in Italia 2025 non è solo una moda, ma una necessità. In un mondo accelerato, scegliere di rallentare diventa un atto rivoluzionario. Significa viaggiare in modo sostenibile, rispettare l’ambiente e vivere esperienze autentiche.

Chi sceglie questa via non porta a casa solo fotografie, ma storie da raccontare, incontri, emozioni vere.

Per approfondire ulteriormente il tema del turismo lento in Italia 2025, consulta anche le appendici con dati, link utili e risorse di viaggio.

Domande frequenti

Che cos’è il turismo lento?

È una modalità di viaggio che privilegia tempi più lunghi, spostamenti dolci e l’incontro autentico con i territori, lontano dal turismo di massa.

Quali sono le migliori mete per il turismo lento in Italia?

Borghi, cammini storici, strade del vino, aree interne e parchi naturali sono ideali per esperienze lente e sostenibili.

Serve un’auto per praticare turismo lento?

Non necessariamente: puoi muoverti anche a piedi, in bici o con i mezzi locali. Se usi l’auto, prediligi strade provinciali e guida rilassata.

Risorse utili sul turismo lento

Dati sul turismo in Italia 2025

Secondo le stime del settore, il turismo lento nel 2025 rappresenterà una fetta sempre più rilevante del mercato, con un incremento di viaggiatori interessati a itinerari sostenibili e fuori dalle rotte di massa.

Suggerimenti pratici

  • Prediligi spostamenti in treno regionale o bici per vivere il territorio.
  • Cerca strade provinciali e itinerari secondari per godere del paesaggio.
  • Scegli strutture ricettive locali per sostenere le comunità.

Per approfondire ulteriormente il tema del turismo lento in Italia 2025, consulta anche le appendici con dati, link utili e risorse di viaggio.

Risorse utili sul turismo lento

Dati sul turismo in Italia 2025

Secondo le stime dell’ENIT, il turismo lento nel 2025 rappresenterà una fetta sempre più rilevante del mercato, con un +15% di viaggiatori interessati a itinerari sostenibili e fuori dalle rotte di massa.

Suggerimenti pratici

  • Prediligi spostamenti in treno regionale o bici per vivere il territorio.
  • Cerca strade provinciali e itinerari secondari per godere del paesaggio.
  • Scegli strutture ricettive locali per sostenere le comunità.

Info autore /

Il team dinamico della redazione di tdv ti saluta! Entra anche tu a far parte del mondo tdv e del nostro nutrito gruppo di autori su tutto il territorio trentino. Ti aspettiamo!

Translate »