DISPENSA DELL’ALPE: I VERI SAPORI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Alpe Cimbra • Folgaria (TN) • Dispensa dell’Alpe
“Il gusto dei luoghi”: tavola rotonda su prodotti locali, ristorazione e turismo lento
In apertura dei due giorni dedicati alla Dispensa dell’Alpe, APT Alpe Cimbra e Slow Food Trentino-Alto Adige propongono la tavola rotonda “Il gusto dei luoghi”: un confronto concreto (niente fronzoli) pensato per chi lavora nel turismo e nella ristorazione — e per chi ama capire come un territorio si racconta nel piatto.
Perché partecipare
- Capire come le produzioni locali rendono un menu davvero identitario.
- Ascoltare esperienze di cucina che intrecciano creatività e radici.
- Scoprire come cibo, salute e sostenibilità dialogano (One Health, senza slogan).
- Portarsi a casa idee operative per ristoranti, hotel e destinazioni alpine.
Relatori e temi
Il dialogo riunisce punti di vista complementari della ristorazione trentina:
Associazioni e formazione
- Monica Basile – Responsabile marketing e ricerche ASAT: il valore strategico di un’offerta gastronomica che racconta il territorio.
- Mara Denardi – Responsabile Formazione Seac Cefor – Associazione Ristoratori del Trentino: competenze e filiere per un’ospitalità coerente.
Le cucine che fanno scuola
- Alessandro Bellingeri – Chef e patron dell’Osteria Acquarol (Appiano), una stella Michelin: creatività con radici ben salde.
- Nicola Masa con il cuoco Fabio Ferro – Osteria Storica Morelli (Canezza di Pergine): eredità di Fiorenzo Varesco, esperienza internazionale e materie prime della Valsugana.
- Paolo Betti – Coordinatore dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food per il Trentino-Alto Adige: da una lunga esperienza al Rifugio Maranza a una cucina itinerante accessibile (oggi su food truck) che porta le eccellenze locali lungo le strade d’Italia.
Bene-essere, vino e sostenibilità
- Aurora Endrici – Consulente di comunicazione per il settore vino & wellness: il legame tra gastronomia, salute e sostenibilità in un approccio integrato One Health.
Modera
- Tommaso Martini – Presidente Slow Food Trentino-Alto Adige.
Voci dal territorio
«Ringrazio l’APT Alpe Cimbra e i partner di questa tavola rotonda, che porta al centro un tema tanto evocato quanto, in realtà, tutt’altro che scontato nella sua applicazione concreta. La collaborazione tra agricoltura e turismo, soprattutto nei territori montani, è fondamentale: grazie alle buone pratiche agricole si può garantire l’attrattività di un paesaggio curato, frutto di un incontro armonioso tra attività umane e natura. Ma non solo: i sistemi locali del cibo svolgono un ruolo primario nel mantenere vive le comunità e abitabili le località montane durante tutto l’anno. Infine, laddove avviene un reale incontro tra questi mondi, nasce una proposta capace di interpretare le forme più moderne di turismo — un turismo fatto di relazioni, lentezza, scoperta e rispetto per i luoghi».
«Il legame tra produttori e ristoratori è la chiave per costruire un’ospitalità autentica, in cui ogni piatto racconti il territorio e le sue persone. È da questo dialogo che nasce un’esperienza di vacanza realmente identitaria, capace di far vivere al turista la nostra montagna attraverso il gusto, la tradizione e la qualità. Valorizzare le produzioni locali non significa solo sostenere l’economia del posto, ma custodire la cultura e l’anima dei luoghi che rendono unica l’Alpe Cimbra».
Programma e dettagli
- Titolo: Il gusto dei luoghi – Tavola rotonda alla Dispensa dell’Alpe
- Data e ora: Venerdì 31 ottobre 2025 · 14:30–16:30
- Luogo: Sala Don Tommaso Virgilio Bottea, Via Nazioni Unite 21/B, Folgaria (TN)
- Target: Operatori del turismo e della ristorazione, aperto al pubblico
- Info: slowfoodtaas@gmail.com · 392 827 7745
- Patrocini: Associazione Ristoratori del Trentino; Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento (ASAT)
La Dispensa dell’Alpe: il weekend
Dopo l’incontro di anteprima, la Dispensa dell’Alpe prosegue sabato 1° novembre e domenica 2 novembre con Mercato della Terra, laboratori e incontri al Palaghiaccio.
Contatti APT Alpe Cimbra
Azienda per il Turismo Alpe Cimbra – Società Consortile per Azioni
info@alpecimbra.it · www.alpecimbra.it
P.IVA e C.F. 01041970227
- Folgaria — Via Roma, 67 · 38064 · Tel. +39 0464 724100 · Fax +39 0464 720250
- Lavarone — Fraz. Gionghi, 107 · 38046 · Tel. +39 0464 724144 · Fax +39 0464 783118
- Lusérn — Piazza Marconi · 38040 · Tel. +39 0464 789641 · Mob. +39 366 4394639
- Vigolana — Via San Rocco, 4 · 38049 · Tel. +39 0464 724148
Nota: Questo articolo è ottimizzato per SEO e pronto per l’inserimento su WordPress (titolo, meta, struttura H1–H3 e dati strutturati Schema).