CONFLUENZE 2025 – LA VITA CHE SCORRE TRA I LAGHI

Dal 4 al 20 luglio, torna nella Valle dei Laghi il festival che unisce natura, cammino, cultura e sapori

C’è un luogo dove l’acqua incontra la terra, la tradizione abbraccia l’innovazione e ogni passo racconta una storia: è la Valle dei Laghi, cuore pulsante del Trentino autentico. Qui, dal 4 al 20 luglio, va in scena la quinta edizione di Festival Confluenze, un festival che è molto più di un evento: è un invito a rallentare, a respirare, a vivere.

Organizzato dal Biodistretto della Valle dei Laghi, Confluenze è il punto d’incontro tra turismo sostenibile, cultura, enogastronomia e paesaggio. Un mosaico di appuntamenti che invita a scoprire la valle con occhi nuovi, lasciandosi guidare dai sensi, dalle storie e dai sapori.

Camminare è conoscere

I sentieri che attraversano la valle non sono solo percorsi da seguire, ma storie da ascoltare. Che si tratti del fiordo nascosto di Toblino, delle postazioni militari del Monte Brusone o dei percorsi spirituali tra chiesette e memorie antiche, ogni itinerario è un invito alla scoperta lenta e profonda.

Cibo che racconta la terra

Il tema dell’enogastronomia sostenibile attraversa tutta l’edizione 2025. Non si parla solo di piatti, ma di identità, di mani che lavorano, di tradizioni tramandate. Dai trekking con degustazione agli show cooking tra i prati, ogni assaggio è un’occasione per entrare in relazione con il territorio e con chi lo abita. Perché il cibo qui non è solo da gustare, ma da comprendere.

Esperienze che non trovi sulle guide

Il Festival si apre il 4 luglio con un suggestivo spettacolo itinerante nella Tenuta i Maroneri di Drena: un cammino teatrale in cuffia tra vigneti e racconti, con degustazioni curate dalle aziende del Biodistretto. Si viaggia poi su rotaie e memoria con il Trenino della Valle dei Laghi (5 e 20 luglio), tra castelli, chiesette, cantine e paesaggi che sembrano dipinti.

Le voci del territorio

Grandi protagonisti anche gli incontri con autori e camminatori che hanno fatto della lentezza una forma di resistenza e rinascita. Da Enrico Brizzi a Daniele Zovi, da Marco Albino Ferrari a Roberto Cattaneo, che ci parlerà di come si può viaggiare con il Parkinson come compagno di strada.

Musica che respira con la natura

La colonna sonora della Valle arriva grazie a voci come quella di Erica Boschiero (6 luglio, Rifugio Don Zio – Monte Casale), che intreccia canzone d’autore e paesaggio in un concerto-rito a cielo aperto. E poi le visite teatralizzate al Castello di Toblino (12 luglio) e la musica etnofolk degli Abies Alba nella Cantina Pisoni.

Sapori primitivi e cucine del bosco

Tra gli appuntamenti più attesi, “Alchimia di gusto” (6 luglio – Maso Canova), uno show cooking tra erbe spontanee e sapori dimenticati, e il “Pranzo ancestrale” (19 luglio – Lago Laghisol), dove lo chef Walter Miori ci accompagna in un’esperienza immersiva nella natura cucinando con legna e materiali raccolti sul posto, come facevano i nostri antenati.

Confluenze è un viaggio. Ma non da fare. Da vivere.

Un festival fatto di passi, incontri, sapori e sguardi. Un’occasione per tornare a essere parte della terra, e non solo suoi visitatori.

🗓 Dal 4 al 20 luglio
📍 Valle dei Laghi – Trentino
📞 Info: 349 3365446
🌐 www.biodistrettovallelaghi.it
📲 Facebook: @biodistretto.della.valle.dei.laghi
📸 Instagram: @biovallelaghi
🎫 Eventi su: gardatrentino.it/FestivalConfluenze

Info autore /

Il team dinamico della redazione di tdv ti saluta! Entra anche tu a far parte del mondo tdv e del nostro nutrito gruppo di autori su tutto il territorio trentino. Ti aspettiamo!

Translate »