CASTAGNOLE ED E’ SUBITO CARNEVALE
Fra maschere, coriandoli e stelle filanti, il Carnevale è quella festa che porta in tavola i suoi dolci come le castagnole.
Piatti di Castagnole quindi non mancano mai a Carnevale accanto ai crostoli e ai vari dolci tradizionali di ogni regione d’Italia. E dunque, perchè non provare a mettersi ai fornelli e confezionare le proprie castagnole?. Tra le tante variazioni sul tema proponiamo una ricetta facile e veloce con la variante foro.
Sebbene tradizionalmente i dolci di Carnevale prevedano la frittura, le castagnole possono anche essere cotte n forno. Basterà rinunciare al sapore di fritto e accontetarsi se risulteranno un pochino più asciutte. Tuttavia nulla da invidiare alla versione tradizionale.
Per procedere ci si dovrà procurare
2 uova
50 grammi di zucchero
250 grammi di farina
40 grammi di burro
8 grammi di lievito per dolci
un cucchiaio di anice o sambuca
la scorza grattugiata di mezzo limone biologico e non trattato
vanillina
Come prima cosa, per confezionare le nostre castagnole, si dovranno rompere le uova in una casseruola. Uniremo alle uova lo zucchero e il burro che avremo ammorbidito in precedena. Dobbiamo quindi lavorare bene gli ingredienti e man mano aggiungere anche la scorza di limone grattugiata. Quindi, sempre lavorando il tutto si dovrà aggiungere la sambuca o l’anice, un pizzico di sale, il lievito per dolci e la vanillina. Mescoliamo bene il tutto.
Non solo sambuca e anice, possiamo anche optare per il Marsala o altro. Ognuno può sbizzarrirsi a piacimento.
A questo punto potremo iniziare ad aggiungere anche la farina settacciata. Man mano vedremo che il composto si farà sempre più compatto e quindi andremo a lavorare con le mani. Dovrà risultare un panetto, morbido ma ben sodo. Il panetto andrà posto in frigo a riposo per una ventina di minuti.
Una volta trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il panetto e formiamo delle piccole palline. Adesso potremo optare se vogliamo progedere con la frittura o se invece preferiamo cuocerle in forno.
Per la frittura avremo bisogno di una padella con abbondante olio di semi ben caldo. Le palline andranno tuffate nell’olio e raggiunta la doratura dovranno essere scolate e poste su carta assorbente. Infine verranno passate nello zucchero semolato e saranno pronte da gustare.
Se invece optiamo per la cottura in forno andremo a mettere le palline su una teglia coperta da carta forno. Quindi cuoceremo in forno ben caldo a 180 gradi per un massimo di 15 minuti. Una volta sfornate le castagnole, andremo a cospare di abbondante zucchero a velo.
Possiamo decidere se gustare le castagnole al naturale oppure farcirle. Per la farcia non faremo altro che inserire nelle castagnole crema pasticchera o crema al cioccolato. Per la farcitura useremo una sac-a-poche con bocchetta molto stretta. Ovviamente pure qui ci sono molte variazioni sul tema. C’è chi ci metterà la marmellata o qualche altra crema a piacimento.
Non resta quindi che gustarsi questi docetti con l’orgoglio di averli cucinati in casa da soli e in modo sano e genuino.