SAI ANCORA FARE “LA DISPENSA”? NON FARE LA CICALA, ECCO L’OCCASIONE PER FARE LA FORMICA
Due giorni di grandi eventi all’insegna della valorizzazione della produzione agroalimentare trentina sull’Alpe Cimbra in Trentino
Il 29-30 ottobre si accendono i riflettori sull’evento dedicato alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Trentino attraverso una serie di convegni , laboratori esperienziali legati ai prodotti del territorio dell’Alpe Cimbra e del Trentino, il “Mercato dei produttori”, attività guidate alla scoperta dei luoghi di produzione – fattorie aperte, trekking del gusto, bike con gusto.
Programma:
Sabato 29 ottobre
Ore 10.00
Trekking sul Monte Cornetto con accompagnatore di territorio con merenda alpina
Ore 10.00
Trekking con le caprette – Maso Guez
Ore 10:00 – 18:00 presso Palafolgaria
- Apertura Stand Palafolgaria
- Apertura Stand gastronomico
- Apertura Mostra a cura di Slow Food: “Il Pane delle Alpi”
- Apertura “IL VILLAGGIO DELLA DISPENSA” giochi e laboratori per bambini
Ore 10.30
Cerimonia di apertura de “LA DISPENSA DELL’ALPE”
Ore 10:30
Convegno “La Pastorizia: vecchi problemi e nuove prospettive”
- Ore 10.30 – Giovanni Mocchi “Non di solo profitto – Sostenibilità economica e progetto sociale”
- Ore 11.00 – Marta Villa: “La pastorizia, mestiere antico, mestiere di giovani uomini”
- Ore 11.15 – Federico Bigaran: “Un progetto sull’utilizzo della lana”
- Ore 11. 30 – Testimonianze di giovani pastori
Ore 12.00
Laboratorio: filatura della Lana a cura di Elena Beber
Ore 12.00
Apertura stand gastronomico
Ore 12.30
Degustazione di vini con abbinamenti di prodotti km0
Ore 14.00
Apertura Mostra SlowFood a cura del Dr Giovanazzi
Ore 14.30
Laboratorio per bambini: Creiamo il riccio
A cura di Cibi Mundi di Emili e Samuele Piffer
Ore 15.00
Laboratorio: tintura della lana con prodotti naturali a cura di Elena Beber
Ore 15.00
Convegno “Il pane di Montagna ed i Grani Antichi”
- Ore 15.00 – Alessandro Fedrigotti – Muse di Trento “In una pagnotta, la storia umana”
- Ore 15.20 – Michele Pizzinini – Dietologo “Dieta e Pane”
- Ore 15.45 – Associazione Celiachia – “Il Problema: Glutine”
- Ore 16.15 – Associazione Panificatori della Provincia di Trento: “Temi e Problemi del settore”
- Ore 16.45 – Testimonianze dei panificatori locali
Ore 15.30 – nella sala al 1° piano Palafolgaria
Masterclass “I formaggi di Marisa incontrano i vini di Rosanna: l’Alpe Cimbra incontra la Val Lagarina che si estende nella fascia pedemontana sottostante”.
Un’allevatrice & una vignaiola entrambe Donne in Campo con i prodotti principe del loro territorio. E se il formaggio ama il vino, e viceversa, la loro unione è una festa per il palato.
Sono Rosanna, Vignaiola dell’Azienda Agricola Longariva, e da oltre quarant’anni, assieme a Marco custodisco con geloso rispetto ed amore sincero i nostri vigneti nel cuore della Val Lagarina tra Rovereto ed Isera e sulle assolate pendici del Monte Baldo. Per noi il vino è espressione ed anima del nostro territorio, del nostro carattere e dell’orgoglio di essere vignaioli.
Ore 16.00
Laboratorio per bambini: Creiamo il riccio
A cura di Cibi Mundi di Emili e Samuele Piffer
Ore 17.00
Laboratori a cura del mastro panificatore Eliseo Bertini della Scuola di Arte Bianca di Rovereto
Le Mani in pasta:
- Facciamo la pasta madre
- Facciamo il Pane
- Facciamo i canederli
Ore 17.00
Laboratorio a cura di Az Agricola Soto al Croz
Domenica 30 ottobre
Ore 9.00
Trekking sul Becco di Filadonna con accompagnatore di territorio
Ore 10.00
Trekking con le caprette – Maso Guez
Ore 10:00 – 18:00 – Palafolgaria
- Apertura Stand Palafolgaria
- Apertura Stand gastronomico
- Apertura Mostra a cura di Slow Food: “Il Pane delle Alpi”
- Apertura “IL VILLAGGIO DELLA DISPENSA” giochi e laboratori per bambini
Ore 10.00
Convegno Apiturismo e Apiterapia come occasione di sviluppo professionale e del territorio. Api – Ambiente e Apiturismo
- 10.00-10.30: Livia Zanotelli (FEM) – Conosciamo le “altre” api.
- 10.30-11.00: Elena Belli (Apival) – Un monitoraggio ambientale in Valsugana attraverso le api mellifere.
- 11.00-11.30: Laura Cavalli (Api & Benessere – WBA) – L’apiturismo come una risorsa economica ed una occasione di divulgazione.
- 11.30-12.00: Scoprire il ruolo ecologico delle api attraverso un percorso podistico a tema: Il cammino delle api.
- 12.00-12.30: Domande dei presenti.
Ore 10.30
Laboratorio a cura di Az Agricola Soto al Croz
Ore 11.00
Laboratorio: Creiamo il riccio
A cura di Cibi Mundi di Emili e Samuele Piffer
Ore 12.00
Degustazione di vini con abbinamenti di prodotti km0
Ore 14.30
Laboratorio del miele a cura di Alessandro Suffritti e Tavola rotonda con gli apicoltori del Trentino
Ore 15.00
Masterclass “Il miele e i formaggi “Az. Agricola Martina Conci
Abbinamento formaggio e miele
Ore 15.00
Laboratorio a cura Luigina az agricola Al Massarem
Dimostrazione della filatura della lana con piccole lavorazioni creative
Ore 16.00
Premiazione Miglior Allestimento de “La Dispensa dell’Alpe” e “Il prodotto più innovativo”
INFO
APT Alpe Cimbra
+39 0464 724100
info@alpecimbra.it