MONTAGNE RACCONTA 2024
Montagne Racconta 2024: Un Festival di Teatro, Musica e Narrazione
Il 20 e 21 luglio, Montagne Racconta celebrerà la sua quattordicesima edizione, trasformando la località trentina in un vivace palcoscenico di teatro, musica e incontri.
Il festival offrirà una ricca programmazione con spettacoli, laboratori di narrazione e passeggiate teatrali, coinvolgendo artisti e pubblico in un’esperienza unica e immersiva. Gli organizzatori invitano tutti a consultare il programma e prenotare gli eventi in anticipo. Per maggiori dettagli e per sostenere l’iniziativa, visitate il sito ufficiale Montagne Racconta.
MONTAGNE RACCONTA
14° FESTIVAL DEL RACCONTO
20/21 luglio 2024 | Tre Ville (TN), fraz. Montagne
14° FESTIVAL DEL RACCONTO
20/21 luglio 2024 | Tre Ville (TN), fraz. Montagne
Con il supporto di:
Comune di Tre Ville – Madonna di Campiglio | Le Ombrie | Tananait | La Comunità delle Regole di Spinale e Manez | Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol | Provincia Autonoma di Trento | Bacino Imbrifero Montano | Madonna di Campiglio | Fondazione Caritro | La Cassa Rurale
Comune di Tre Ville – Madonna di Campiglio | Le Ombrie | Tananait | La Comunità delle Regole di Spinale e Manez | Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol | Provincia Autonoma di Trento | Bacino Imbrifero Montano | Madonna di Campiglio | Fondazione Caritro | La Cassa Rurale
Vi ricordiamo di prenotare gli spettacoli!
IL PROGRAMMA:
Sabato 20 Luglio 2024
ore 10.30
Racconti dal laboratorio di narrazione a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani.
Storie itineranti. Parte prima – il bosco
Racconti dal laboratorio di narrazione a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani.
Storie itineranti. Parte prima – il bosco
– “Per fede e per amore” di e con Giulia Nemiz
– “La Delfina” di e con Alessia Martinelli
– “Un capolavoro di vita” di e con Pasquale Buonarota
– “La Delfina” di e con Alessia Martinelli
– “Un capolavoro di vita” di e con Pasquale Buonarota
Passeggiata con pranzo al sacco.
Su prenotazione al costo di 12 €.
Per info e prenotazioni: Ivan 349 3512350
Su prenotazione al costo di 12 €.
Per info e prenotazioni: Ivan 349 3512350
Dalle ore 14.00 alle 17.30
“Mostri e aquiloni”
Laboratorio per bambini curato da Nadia Simeonova e Tiziano Beber
Utilizzando fili di lana e sacchetti di plastica costruisci il tuo piccolo mostriciattolo e fai volare il tuo aquilone.
“Mostri e aquiloni”
Laboratorio per bambini curato da Nadia Simeonova e Tiziano Beber
Utilizzando fili di lana e sacchetti di plastica costruisci il tuo piccolo mostriciattolo e fai volare il tuo aquilone.
Ore 15.30
“Kanu” con Bintou Ouattara
accompagnamento musicale a cura di Kady Coulibaly / Haruna Kuyateh (voce, bara e calebasse) e Ousmane Coulibaly / Souleymane Diabate (voce, kora, gangan) – diretti da Filippo Ughi
“Kanu” con Bintou Ouattara
accompagnamento musicale a cura di Kady Coulibaly / Haruna Kuyateh (voce, bara e calebasse) e Ousmane Coulibaly / Souleymane Diabate (voce, kora, gangan) – diretti da Filippo Ughi
Due griot del Burkina Faso accompagnano il racconto di Bintou Ouattara con kora, gangan, bara e calebasse. Il ricordo dei cantastorie d’Africa, custodi delle tradizioni orali e depositari della memoria di intere civiltà.
Dai 4 anni
Dai 4 anni
Ore 17.00
Incontro con l’autrice Sara Maino.
Presentazione del libro “Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” (Nous Editrice 2023) a cura di Sabrina Sandroni. Accompagnamento musicale di Alberto Mattarucco (duduk).
Incontro con l’autrice Sara Maino.
Presentazione del libro “Quaderno armeno. Hotel Praha, Yerevan” (Nous Editrice 2023) a cura di Sabrina Sandroni. Accompagnamento musicale di Alberto Mattarucco (duduk).
Ore 18.30
Racconti dal Laboratorio di narrazione a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani.
Parte seconda – l’orto
Racconti dal Laboratorio di narrazione a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani.
Parte seconda – l’orto
-“Biscotti bigusto” di e con Arianna Gambaccini
-“Il campo di sassi” di e con Eugenio Incarnati
-“Il campo di sassi” di e con Eugenio Incarnati
Ore 19.00
Cena in piazza
Dalle ore 19.00 sarà possibile cenare con specialità tipiche: foiade e tortel de patate
Cena in piazza
Dalle ore 19.00 sarà possibile cenare con specialità tipiche: foiade e tortel de patate
Ore 21.30
“Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà”
scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta
“Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà”
scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta
In scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti delle pagine dei romanzi di Calvino, è quello meno libero: ha un corpo, una lingua e una mente che non rispondono alla sua urgenza di dire, di agire. Oggi e solo oggi, però, ha deciso di fare spettacolo della sua esistenza, dei suoi pensieri, dei sentimenti che lo agitano. Lui, inchiodato com’è a una croce che non ha voluto, ha deciso di prendersi un’ora d’aria, un’ora e poco più di libertà.
Ingresso 10 €
Ingresso 10 €
ore 23.00
Musica dal vivo in piazza con i Punto Gezz
Musica dal vivo in piazza con i Punto Gezz
Domenica 21 Luglio 2024
Ore 11.00
Via dei Matti 43 di e con Marco Valeri
drammaturgia Marco Valeri e Francesco Niccolini
costume di scena Emanuela Dall’Aglio
regia di Francesco Niccolini
Coproduzione Fondazione Accademia dei Perseveranti, Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Festival Montagne Racconta con il sostegno di Fondazione Caritro – bando produzioni culturali 2024
Via dei Matti 43 di e con Marco Valeri
drammaturgia Marco Valeri e Francesco Niccolini
costume di scena Emanuela Dall’Aglio
regia di Francesco Niccolini
Coproduzione Fondazione Accademia dei Perseveranti, Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Festival Montagne Racconta con il sostegno di Fondazione Caritro – bando produzioni culturali 2024
Nella stessa via e nello stesso stabile in cui un tempo c’era una casa famiglia, ora sorge una libreria, anzi per l’esattezza la Libereria di Via dei Matti 43. Al ritmo di una giostra impazzita, Marco Valeri racconta la storia presente e passata di Via dei Matti e dei suoi vivacissimi abitanti, tra risate singulti e accenti strani, parole immaginarie e destini fragili, sempre con il batticuore. Un racconto poetico, tenerissimo e indifeso sull’infanzia negata.
Passeggiata con spettacolo. Su prenotazione.
Spettacolo 5 euro. (gratuito fino ai 14 anni) Pranzo 12 euro
Ritrovo ore 10.00 in loc. Passo Daone.
Per info e prenotazioni Ivan 349 3512350
Spettacolo 5 euro. (gratuito fino ai 14 anni) Pranzo 12 euro
Ritrovo ore 10.00 in loc. Passo Daone.
Per info e prenotazioni Ivan 349 3512350
***
In caso di maltempo tutti gli spettacoli, ad eccezione del laboratorio per bambini, verranno recuperati presso la sala del municipio fino ad esaurimento posti.
In caso di maltempo tutti gli spettacoli, ad eccezione del laboratorio per bambini, verranno recuperati presso la sala del municipio fino ad esaurimento posti.
Si ringraziano tutti gli enti, associazioni e volontari che hanno collaborato e reso possibile l’iniziativa.
Info e Contatti:
Sito Web > www.montagneracconta.com
Mail > montagneracconta@gmail.com
Telefono > 335 5630512
Sito Web > www.montagneracconta.com
Mail > montagneracconta@gmail.com
Telefono > 335 5630512